Skip to main content

Servizi Domiciliari e Territoriali

CURE DOMICILIARI C-DOM

Sede:

La sede operativa e sanitaria del Servizio C-DOM è sita presso Orzinuovi Via Convento Aguzzano n.13L, la sede possiede i requisiti di conformità previsti dalla normativa nazionale e regionale, La Nuvola si pone a servizio dei cittadini e delle famiglie dei distretti socio-sanitari, ASST Franciacorta, ASST Spedali Civili, ASST del Garda.

Come raggiungerci:

Da Brescia:

Prendere l'autostrada A35 in direzione Milano, uscire a Chiari Ovest, proseguire seguendo le indicazioni per Orzinuovi oppure prendere la statale 235 verso Roncadelle (vicino ingresso Brescia Ovest autostrada A4) e proseguire in direzione Chiari-Roccafranca-Orzinuovi per circa 25 KM.

CURE DOMICILIARI

Le Cure Domiciliari sono un sistema integrato di interventi sanitari e sociosanitari erogati al domicilio dell'utente. Sono finalizzate ad assicurare all’utente e alla sua famiglia un reale supporto per migliorare la qualità della vita quotidiana e allontanare nel tempo il ricorso ai servizi residenziali, stabilizzare il quadro clinico della persona a seguito di dimissione ospedaliera, garantire la continuità dell’assistenza tra sistema sanitario, socio-sanitario e sociale e, non da ultimo, prevenire/limitare il deterioramento della persona in condizioni di fragilità.  La Nuvola è autorizzata e accreditata nella ASST Franciacorta, ASST Spedali Civili e ASST Garda, per tutti i livelli di assistenza: I, II e III.

Che attività propone:

  • Vengono garantite tutte le prestazioni che coinvolgono le seguenti figure professionali:
  • Medico (incluse le specializzazioni in geriatria e fisiatria);
  • Infermiere Professionale;
  • Fisioterapista;
  • Operatore Socio-Sanitario ed Ausiliario Socio-Assistenziale.

In funzione del Piano di Assistenza Individuale predisposto in base al bisogno assistenziale dell’utente, è possibile il coinvolgimento delle figure professionali di Psicologo ed Educatore professionale.

Tutte le prestazioni domiciliari erogate vengono registrate su apposita modulistica che, unitamente al Programma di Assistenza Individuale, ed a tutta la documentazione sanitaria, risultano costituire il Fascicolo personale dell’utente.

TEL: 334 6382441
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CARTA DEL SERVIZIO

RESIDENZIALITA’ LEGGERA

Responsabile del servizio:

Antonella Munda

Tel: 334 638 2441

Sede: Via Secondo Martinelli 5/B 25034 Orzinuovi (BS)

Il servizio:

È un programma di riabilitazione domiciliare, gestito da Cooperativa La Nuvola attraverso un appalto con ASST Franciacorta. Si tratta di un modulo di residenzialità in semi-autonomia, costituito da 3 appartamenti (1 monolocale e 2 bilocali) siti a Orzinuovi, presso la palazzina della Fondazione Nolli, rivolto a persone affette da disagio psichico, caratterizzate da un discreto grado di autonomia e risorse personali e socio-relazionali.

Viene garantita una presenza giornaliera di operatori qualificati (Educatori, TERP, Psicologo, Animatore) per un tempo di 50 minuti a persona, per un massimo di 5 ore settimanali. Attraverso questo programma riabilitativo vengono perseguiti obiettivi funzionali ad un incremento del benessere generale, nonché ad un aumento della qualità della vita e all’acquisizione di competenze propedeutiche ad una soluzione di vita stabile e autonoma.

Che attività propone:

intervento individuale di risocializzazione:

uscite sul territorio di appartenenza, al fine di ricreare i contatti con le persone del proprio contesto di vita;

intervento di supporto alle attività quotidiane;

intervento individuale sulle abilità di base durante il momento del pranzo/cena;<7p>

intervento di supporto sociale (ritiro della pensione, visite mediche, estetista ecc…);

colloqui sia con il paziente che con i suoi familiari, al fine di conoscere e monitorare lo stato di benessere psico-fisico del paziente, la qualità delle sue relazioni, lo stato generale della famiglia.

Le attività vengono coordinate dall’operatore che supporta il paziente nei vari interventi; le informazioni rilevate sono funzionali al percorso riabilitativo del paziente.

A chi è destinato:

È rivolto a persone in carico al Centro Psico Sociale di Orzinuovi, affette da disagio psichico, che necessitano di un percorso di accompagnamento volto al consolidamento/implementazione delle capacità personali al fine di raggiungere un buon livello di autonomia che consenta loro di realizzare una soluzione di vita in completa indipendente.

Quando è aperto:

Il servizio è attivo tutti i giorni dell’anno; l’operatore è presente 6 giorni a settimana per gli interventi specifici della residenzialità (5 ore settimanali per paziente, fino un massimo di 35 ore settimanali).

Come si accede e a chi rivolgersi:

Il paziente prende contatto autonomamente con il Centro Psico Sociale (indirizzato dal medico di base, dai familiari o dai servizi sociale del comune di residenza), effettua un primo colloquio con lo psichiatra che avvia una presa in carico, definendo le modalità e gli interventi riabilitatiti più consoni, tra cui l’inserimento in Residenzialità Leggera.

Responsabile del Servizio